
Salta nella località di tuo interesse:
Provincia di Genova – Provincia della Spezia – Provincia di Savona – Provincia di Imperia
Appuntamenti a Genova e Provincia
“Alla scoperta di Genova e dintorni”
Conosci Genova?
Visite guidate per genovesi e turisti che vogliono conoscere Genova è ogni sabato alle 14:30 all’ufficio informazioni turistiche al Porto Antico.
Prenotazioni per WA o SMS al 3498091682 o 3478551556 o alla mail federagit@confesercenti-ge.it entro le 12.30 del giorno di visita
Tour a piedi dei Palazzi dei Rolli
Fino sabato 19 aprile
Accompagnati da una guida esperta si farà un tour guidato a piedi dedicato ai maestosi Palazzi dei Rolli per godere della sontuosità di questi palazzi, testimonianza della ricchezza e del potere delle famiglie genovesi durante il Secolo d’Oro. https://www.happyticket.it/genova
Racconti “essenziali” sulla Via della Seta
Fino a domenica 25 maggio 2025, ore 16
Visita accompagnata alla mostra “Splendidi intrecci sulle Vie della Seta” ai Musei di Strada Nuova a cura dei servizi educativi della Cooperativa Solidarietà e Lavoro. Per ammirare costumi e copricapi tipici dei paesi attraversati dall’immaginifica via degli scambi commerciali e culturali e ci immergersi nell’atmosfera di questi luoghi lontani attraverso il senso dell’olfatto. https://tickets.museidigenova.it
Flora e erbe del Parco del Peralto
Venerdì mattina 11 aprile
Semplice passeggiata mattutina nel Parco del Peralto a Righi alla scoperta della sua flora. Dall’ambiente boschivo, alla macchia mediterranea, ai lembi residui di prateria per ammirare le fioriture primaverili e raccogliere le numerose piante commestibili.
Ritrovo: ore 09:30 al capolinea del bus AMT 40 di Via Costanzi (Righi) corsa utile dalla stazione ferroviaria di Genova Brignole alle 09:08. L’attività terminerà sempre al capolinea di Via Costanzi alle 13:30 circa.
Ogni goccia conta – Evento finale del progetto The Water Code
Venerdì 11 aprile, dalle 8:30 a Genova, Palazzo Tursi
Una mattinata di riflessione e dialogo sulla gestione sostenibile delle risorse idriche. Un’occasione unica per esplorare i risultati del progetto The Water Code e confrontarsi con esperti, innovatori e cittadini sul futuro dell’acqua.
Ingresso gratuito su invito. Per partecipare, form: https://forms.gle/qw7GJTyYUgpTx3H4A
Da Porta a Porta, nel labirinto delle Mura
Sabato 12 aprile, ore 15:00 – 16:30
Un’affascinante passeggiata da Porta Soprana a Porta di Vacca, per scoprire la storia più antica della città, la sua evoluzione dal castellare ai possenti insediamenti medievali. Necessaria la prenotazione, contattando via e-mail genovacultura@genovacultura.org, o telefonando a 010 3014333 – 392 1152682. https://www.genovacultura.org
Tour dell’Orto Botanico Hanbury
Sabato 12 aprile, Orto Botanico Hanbury, Genova, ore 10
Visita a cura di Genova Cultura Aps alla scoperta Tour dell’Orto Botanico Hanbury, il giardino segreto di Genova in via Balbi, dove un tempo avevano sede tutte le facoltà scientifiche. Necessaria la prenotazione, contattando via e-mail genovacultura@genovacultura.org, o telefonando a 010 3014333 – 392 1152682. https://www.genovacultura.org
Erbe commestibili. Riconoscimento e raccolta a S. Ilario (Quarta Data)
Sabato 12 aprile
Mattinata dedicata al mondo delle erbe commestibili, al loro riconoscimento e alla loro raccolta sul campo. Con una breve camminata per le scalinate di S. Ilario, nelle fasce terrazzate dove si coltivano le erbe commestibili, dalle spontanee alle coltivate, assolute protagoniste. Ritrovo: ore 09:30 al capolinea del bus AMT 516 dalla chiesa di S. Ilario, corsa utile in partenza dal capolinea di Nervi (Largo Edilio Pesce) alle ore 09:20.
Festa di primavera a San Fruttuoso
Sabato 12 aprile, dalle 15.30 alle 17.30
Una festa di primavera nel quartiere genovese di San Fruttuoso, aperta a tutta la città, dopo il tradizionale mercato, per festaggiare la Primavera tra canti, danze del mondo, filarmonica, arte, socialità, giochi e laboratori gratuiti per bambini, teatro, jam sessions, apicultura ed erboristeria. Appuntamento Via Tommaso Pendola, dalle 15.30 alle 17.30.
Quota Zero – Quota Mille! Dal mare al Monte Tardia e Passo della Gava (escursione impegnativa)
Sabato 12 aprile / Genova Voltri
Mille e cento metri di dislivello, suggestivi, impegnativi, ma possibili, dalla spiaggia ad un’altra dimensione: la montagna vera!
Appuntamento ore 09:00 a Genova Voltri, presso il capolinea della linea AMT nr 1 (Largo Carlo Dall’Orto). https://sh1.sendinblue.com
Antola dal tramonto all’alba! Il grande anello in Valbrevenna
Sabato 12 aprile: Il Grande Anello dell’Antola – Valbrevenna
La Valbrevenna si manifesta nei suoi aspetti più monumentali con Senarega (723 m). Dopo la visita del borgo medioevale, incontreremo innumerevoli tracce dell’antica civiltà contadina lungo l’itinerario che tocca Cerviasca (912 m), Passo del Colletto (1283 m), Casa del Piccetto (1384 m), Colletta delle Cianazze (1344 m), il Rifugio dell’Antola (1460 m). Ad attenderci ci sarà il saluto del sole dal Monte Antola (1597 m).
Domenica 13 Aprile: Il Grande Anello dell’Antola – Valbrevenna
Dall’importante nodo orografico dell’Antola, assisteremo all’alba, quando si illumina il mondo. Una emozione unica. Dopo la colazione nel Rifugio, seguiremo il crinale verso Capanna di Tonno (1302 m), il Monte Buio (1403 m), Pian dei Corsi, Casaleggio e Tonno. Due mulini, un granaio, le macine in pietra e poi nel castagneto, verso Chiappa (886 m) e il borgo medioevale di Senarega (723 m).
Gita delle erbe a Pieve Ligure
Sabato 12 aprile 2025
L’Associazione Culturale e di Promozione Turistica ”Golfo Paradiso”, organizza a Pieve Ligure un’escursione per far conoscere le erbette selvatiche commestibili utilizzate nella cucina ligure, in particolare per la preparazione del Preboggion o prebuggiùn. Prenotazione obbligatoria. Per informazioni e prenotazioni contattare i numeri 010.3462167 – 349.7443526 oppure inviare una mail.
Brindisi di riapertura al Rifugio Devoto
Sabato 12 aprile
Il Rifugio Escursionistico Antonio Devoto (Passo del Bocco, Mezzanego), riapre per la stagione 2025 e invita tutti a festeggiare con un brindisi tra le ore 17.00 e le 19.00. A partire da questa data, il Rifugio sarà aperto tutti i giorni dalle ore 7.30 alle 19.00.
Il Santo Graal – Genova Edition
Sabato 12 aprile, ore 15.30
Un percorso tra storia e leggenda alla scoperta della Genova medievale, crocevia di guerrieri e mercanti. In collaborazione con Arcidiocesi di Genova. https://www.exploratour.it
Caccia al tesoro nel Sestiere di Prè: tre percorsi per bambini e ragazzi di tutte le età
Sabato 12 aprile, ore 14.30
Una grande Caccia al Tesoro per bambini e bambine di tutte le età, adolescenti e famiglie, con percorsi differenziati per fasce d’età e numerose attività ludico-educative. L’iniziativa è promossa da Circolo Vega, La Staffetta – Il Melograno, Cooperativa La Salle, La Comunità Cooperativa Sociale, Centro Storico Ragazzi e l’Associazione Via del Campo e Caruggi nell’ambito di un progetto condiviso.
Partecipazione gratuita, ma la prenotazione è obbligatoria e deve essere effettuata secondo le modalità previste per ciascuna fascia d’età:
– per i bambini tra 0 e 6 anni, tramite il form online: https://circolovega.org/
– per i partecipanti tra 6 e 11 anni, tramite messaggio WhatsApp al numero 389 856 8024 o via email a prenotazioni@ilmelogranogenova.it;
– per la fascia 12-18 anni, nuovamente tramite il form online: https://circolovega.org/
Castello Mackenzie, visita guidata
Sabato 12 aprile, I turno alle ore 10 e II turno alle 11.45
Visita guidata a Castello Mackenzie, a cura di Debora Colombo. Castello Mackenzie fu la prima importante realizzazione del geniale ed esuberante architetto Gino Coppedè. Ritrovo davanti a Castello Mackenzie, Mura di S. Bartolomeo 14. Per info e prenotazioni contattare esclusivamente il numero 3489011066.
Amori e Incantesimi: “Bagasce” e sterghe dai tempi antichi a quelli moderni
Sabato 12 aprile, ore 15
Un Tour genovese in cui scoprire gli amori e gli intrighi in un mondo speciale sospeso tra storia, leggenda e fantasia dove si parlerà di celebri storie d’amore tra alcune rinomate dame genovesi e i loro cavalieri, che non sempre si conclusero a lieto fine. https://www.pragaviaggi.it/it/viaggi-2065/
La spada di Masone: anello nei boschi
Sabato 12 aprile, ore 9.30
Anello vario e gradevole: passeremo in mezzo a boschi e prati e attraverseremo piccoli guadi. Lungo l’itinerario potremo raggiungere la mitica Spada nella Roccia e vedere la scenografica Cascata del Serpente, con sosta intermedia a Cascina Troia.
Cargo Market
Dal 12 al 13 aprile, ore 11-21, Corso Dogali 1, Genova
Cargo Market è molto di più di un normale mercato: due giorni all’insegna di artigianato, creatività e sostenibilità, con tanti espositori ma anche musica, installazioni artistiche, talk, lezioni di yoga e street food.
Ohana a Villa Serra di Sant’Olcese
Dal 12 al 13 aprile, Villa Serra di Comago, Sant’Olcese, Genova
Saranno 2 giornate immerse nel verde da vivere in totale relax grazie agli operatori olistici e al good food, curiosando tra i banchetti dell’artigianato.
Camp’ In Flora a Campomorone
Sabato 12 e domenica 13 aprile 2025, con orario 10-19, Giardini Dossetti e negli spazi del Cabannun
A Campomorone una manifestazione un’esposizione florovivaistica e di creazioni artistiche presso i Giardini Dossetti e negli spazi del Cabannun ispirata al mondo dei fiori e delle piante. https://www.lapolcevera.it
Caccia alle Uova alla Fattoria Maixei
Domenica 13 aprile, ore 1430, Acquedotto Storico, Molassana
Un evento imperdibile pensato per bambini, famiglie e amanti della natura. Una giornata di divertimento, scoperta e tradizione, tra i colori e i profumi della fattoria.
Alla scoperta della fauna minore del Parco Antola
Domenica 13 aprile 2025
Una giornata di approfondimento, conoscenza e osservazione della fauna minore in compagnia della guida del Parco ed esperto fotografo naturalista. Dal borgo di Tonno (Val Brevenna) andremo alla scoperta degli habitat di maggior pregio per queste specie percorrendo un piacevole percorso ad anello che conduce al Rio di Tonno e risale al paese di Casareggio. La prenotazione è obbligatoria e va effettuata entro le ore 13.00 di venerdì 11 aprile contattando l’Ente Parco al n. 010 944175. https://www.parcoantola.it/
Trekking ad Apparizione per riconoscere le erbe spontanee del preboggion
Domenica, 13 aprile, Da piazza Don Canepa, ore 10.30
La Pro Loco Apparizione organizza un nuovo Appatrekking, una passeggiata per creuze, fasce e giardini, relax e pranzo al sacco sotto gli ulivi.
Appuntamento alle ore 10.30 alla Sede della Pro Loco di Apparizione in piazza Don A. Canepa 2, Genova. Iscrizione: email sport@prolocoapparizione.it specificando nome, cognome, numero di cellulare e codice fiscale o presso la nostra Sede, entro venerdì 11 aprile alle ore 12.
I fantasmi del centro storico
Domenica 13 aprile, ore 15:00 – 16:30, da Piazza Matteotti
Un itinerario insolito nel centro storico, per scoprire storie affascinati e curiose, fatti vissuti da persone normali che sono venute in contatto con eventi surreali e con coraggio li hanno raccontati. https://www.genovacultura.org
Escursione di Horsewatching
Domenica 13 aprile
Un’escursione alla scoperta della popolazione di cavalli #rewild del Parco dell’Aveto, l’unica in Italia a vivere in natura senza alcun contatto diretto con l’uomo. Info e prenotazioni: 347 3819395 – icavalliselvaggidellaveto@gmail.com
Visita guidata alla Mostra “Imago Buddha. Il linguaggio dei simboli nell’arte buddhista”
Domenica 13 aprile, ore 16
Museo d’Arte Orientale Chiossone – Genova; Villetta Dinegro – Piazzale Mazzini, 4 Genova. Visita guidata con i Curatori della mostra Alberto de Simone e Emanuela Patella, Celso – Istituto Di Studi Orientali, Dipartimento Studi Asiatici. Iscrizione obbligatoria al link: https://tickets.museidigenova.it/
Le Batterie del Parco di Portofino
202ª Batteria Chiappa e Semaforo Nuovo
Domenica 13 aprile
Escursione ad anello tra le postazioni militari della Seconda Guerra Mondiale e Semaforo Nuovo. Appuntamento con la guida dalla chiesa di San Rocco di Camogli alle ore 09.00. Itinerario: San Rocco – Batterie – Semaforo Nuovo – Paradiso – Gaizella – San Rocco. https://www.facebook.com/@ente.parcoportofino
Visita a Palazzo Angelo Giovanni Spinola
Giovedì 17 aprile, dalle ore 18:00 alle 19:30
Il Palazzo, sito in via Garibaldi 5, è stato dichiarato Patrimonio dell’umanità dall’UNESCO dal 2006 insieme ad altri 41 palazzi tra quelli iscritti ai Rolli di Genova. Al piano terra è oggi sede della Deutsche Bank. https://www.genovacultura.org/evento/palazzo-angelo-giovanni-spinola/
Festival dell’Acquasola
Venerdì 18 aprile
Una giornata dedicata alla promozione della cultura artistica e musicale per valorizzare le attività all’aperto e in famiglia. Animazione con associazioni culturali e sportive del quartiere e professionisti dello spettacolo per bambini, i quali presenteranno gratuitamente i servizi che abitualmente forniscono alle famiglie. Verranno realizzate attività ludiche, laboratori, esibizioni di danza e canto, passeggiate guidate e la Caccia alle uova.
La Traversata del Golfo Paradiso 13 Km
Sabato 19 Aprile, Genova Nervi
Una panoramica traversata del Golfo Paradiso: Nervi, Monti Giugo e Cordona, Sori, tra chiesette e punti panoramici. https://www.facebook.com/events/1191290982353331
Gargassa Fantasy: la fantasia prende il volo
Domenica 20 Aprile, Rossiglione
Viaggio tra canyon spettacolari, villaggi abbandonati e torrenti impetuosi.
Pasquetta a Base Zero nel Parco di Portofino
Lunedì 21 Aprile 2025
Uno degli itinerari più suggestivi del Parco di Portofino attraverso un percorso fresco ed ombreggiato per godere del silenzio dei boschi e dei colori primaverili. Sosta pranzo a Base Zero uno dei punti più panoramici del Parco. La discesa verso Santa Margherita regalerà vedute ineguagliabili verso la costa di levante.
“36° Trofeo Caravella”
Dal 14 al 21 aprile si terrà il Trofeo Caravella per 8 giorni di sport, divertimento e amicizia. Lo storico torneo di calcio giovanile organizzato dal Molassana Boero spegne 37 candeline.
Il Trofeo Caravella
Nato nel 1987 è una manifestazione che ha grande valore storico, sociale e culturale che ogni anno coinvolge oltre 2.200 giovani.
La 36ª edizione
Nel rinnovato impianto sportivo di Ca’ de Rissi si sfideranno, come da tradizione nella settimana di Pasqua, oltre 2.200 giovani calciatori e calciatrici nati tra il 2007 e il 2018. Tra le novità spiccano il ritorno della categoria Under 15 femminile e il ritorno del Genoa. Le conferme tra i “pro” arrivano da Sampdoria, Virtus Entella e Sestri Levante. Alle società provenienti da tutta la Liguria si aggiungono squadre provenienti da Lombardia, Piemonte e Sardegna.
“La Mangialonga: golosi in marcia nel Golfo Paradiso”
Recco, autoproclamata capitale gastronomica e patria della Focaccia col Formaggio IGP, quando si tratta di fare trekking non si tira indietro.
Ma il cibo – quello buono – ci mette lo zampino e nasce la Mangialonga, evento diventato un cult per i buongustai il 25 aprile con una formula di successo: si cammina lungo i sentieri collinari del Golfo Paradiso, si scoprono paesaggi e monumenti, ma ogni tanto ci si ferma in uno dei ristorantini “da campo” distribuiti lungo il percorso. E naturalmente si gustano le prelibatezze a km zero.
Raduno e partenza sul lungomare di Recco. Dalle ore 9 distribuzione del pacco “Mangialonga” e dalle ore 9,40 iniziano le partenze scaglionate. Le tappe della Mangialonga Golfo Paradiso 2023 sono il lungomare di Recco, Località Maggiolo, Cappella dell’Ascensione, Ageno, Sant’Apollinare, Polanesi, arrivo presso il Belvedere di Megli. Info: Prolocorecco.it
“La Sagra delle Focaccette di Megli”
Il giorno di Pasquetta e il week end successivo, a Megli, incantevole frazione di Recco si organizza la sagra delle focaccette, un appuntamento che ogni anno richiama un numero incredibile di visitatori e turisti da ogni parte del mondo. Una manifestazione da guinness dei primati: 3500 focaccette servite, per oltre 400 kg di farina e 200 kg di stracchino. Le focaccette sono, peraltro, le antesignane della nobile focaccia col formaggio igp, nata proprio a Recco. Per chi avesse voglia di assaggiare una di queste prelibatezze, la data giusta è quella di Pasquetta, lunedì 21 aprile con frittura a partire da mezzogiorno, ma il successo della manifestazione ha portato a preparare focaccette anche il weekend successivo, sabato 26 e domenica 27 aprile, con frittura dalle 15.30. Website: Prolocorecco.it
“Sagra della Farinata a Pegli”
Calda e fumante la farinata è uno dei simboli gastronomici della Liguria. E Pegli è una delle capitali nella preparazione e degustazione di questo fantastico prodotto. La Sagra della farinata di Pegli è una delle occasioni più interessanti per scoprire la farinata. Si tratta anche di un evento che si svolge per un lungo periodo, con sette fine settimana nel 2025. Le date sono le seguenti: 26 e 27 aprile, 13 e 14 settembre, 27 e 28 settembre, 11 e 12 ottobre, 25 e 26 ottobre tra il 29 marzo e il 26 ottobre. Il forno viene solitamente allestito in largo Calasetta, sul lungomare pegliese.
Il Mulino e la Sagra della Farinata
A Pegli esiste in Val Varenna il Molino di Pegli, unico in Liguria, che macina i ceci per produrre la farina, ingrediente base. Il segreto per ottenere questa sottile, fragrante e delicata leccornia sta nell’esperienza dei “fainotti” locali i quali sanno preparare in modo ottimale la miscela di acqua, farina, sale e olio extra vergine di oliva. La miscela, preparata direttamente sul posto, viene versata su tegami di rame ed introdotta nei tre forni a legna, trasportabili, appositamente creati e dimensionati. dopo circa 15 minuti la farinata è pronta e viene distribuita agli avventori.
Il “giallo” di Genova
Impossibile dire dove sia nata la farinata alla genovese (che viene preparata anche in Toscana dove si chiama cecina). Di certo a Genova e provincia è sempre stata così come oggi: preparata con la farina di ceci, rigorosamente cotta in forno a legna, in una teglia rotonda e di rame, a temperature altissime (circa 350 gradi). Da mangiare subito, appena calda, perché raffreddata perde tutto il suo sapore.
La Sagra della Farinata nella storia
Ci sono alcune fonti storiche dalle quali risulta che un decreto per la vendita della “scripilita”, così era chiamata all’epoca, fu emanato nel 1400. Di certo si deve a un buongustaio ligure del ‘700 la composizione di un vero e proprio inno della farinata (custodito nell’archivio comunale) del quale si citano alcuni espliciti versi: Un dei cibi più graditi/ che da noi furo inventati/ per dar gusto alli palati/ a me par la farinata/ Viva viva viva viva/ viva pur la farinata/ È di ceci fatti polvere/ d’un gentil dolce sapore/ che ha dell’oro il bel colore/ e coll’acqua è mescolata. Email: ass.prolocopegli@libero.it
“EUROFLORA 2025”
Sarà un quariere nuovo e sorprendente quello che dal 24 aprile al 4 maggio ospiterà Euroflora: quello tra Piazzale Kennedy e Palasport, tensostruttura, spazi in acqua e infine il Padiglione Jean Nouvel, alla rinnovata Fiera di Genova.
Euroflora 2025 e i nuovi spazi urbani
Le esposizioni floreali si svilupperanno nel quartiere Foce. A due passi dal centro di Genova, in quello che è stato ribattezzato il Waterfront di Levante, nel disegno di Renzo Piano. Un grande polo green si svilupperà dall’area del nuovo Parco di piazzale Kennedy, per attraversare l’arena del Palasport e proseguire nelle aree fronte mare. La 13ª edizione di Euroflora sarà anche un concorso, con l’obiettivo di sostenere la creatività e l’innovazione nel campo della progettazione del paesaggio.
Fiori sul Mare
Quindi Genova con Euroflora, rinasce grazie a nuovi spazi fronte mare. Tra cui il nuovo parco urbano di 30mila metri quadrati e un percorso galleggiante nelle marine. Così partendo dalle rarità e dalle eccellenze di tutte le produzioni florovivaistiche, Euroflora abbraccia i temi dell’architettura del paesaggio, della conservazione delle specie, del rispetto dell’ambiente e della sostenibilità ambientale. La visita a Euroflora è emblematica di uno stile di vita. Che guarda quindi al turismo verde.
Un giro del mondo per Euroflora 2025
La rassegna è anche pensata come luogo di condivisione e di scambio di competenze, suggestioni e passioni. Quattro “Arene” accoglieranno eventi, dimostrazioni e dibattiti. Il Palasport, luogo storico per Euroflora, avrà un allestimento di molte specie floreali. Non mancheranno le migliori produzioni florovivaistiche made in Italy, dalla Liguria al Piemonte e alla Lombardia, dalla Toscana alle Marche, dalla Campania alla Puglia e alla Sicilia con presenze individuali di alcuni tra i migliori florovivaisti italiani, le gemellate Floralies de France e Nirp, spiccano le conferme del Jardin Exotique di Monaco con i suoi splendidi esemplari di piante succulente, della Spagna con Murcia, capoluogo del più importante distretto ortofloricolo iberico, e della Cina con il distretto di Guangzhou. Sempre dal continente asiatico è altamente probabile il ritorno della Thailandia e per la prima volta si annuncia la presenza del Bhutan. Maggiori info su Euroflora.genova.it
“Rolli Days di Primavera”
I Rolli Days sono un’occasione unica per ammirare il patrimonio dei Palazzi dei Rolli di Genova, riconosciuti nel 2006 quale Patrimonio dell’Umanità UNESCO. A primavera la luce esalta i colori di Genova e ne evidenzia i contrasti: come le sontuose dimore nobiliari accanto ai “caruggi”, i vicoli “dove il sole del buon dio non dà i suoi raggi“, come canta Fabrizio De Andrè.
L’evento
Tre giorni di visite, aperture straordinarie, scoperte e bellezza accompagnati da Divulgatori Scientifici che accompagneranno i visitatori alla scoperta di architetture monumentali, decorazioni sontuose, capolavori immortali, in una città sorprendente meta di artisti nei secoli d’oro dell’età moderna. Molti gli eventi in programma: potrai visitare 50 siti, 10 edifici sacri, 11 ville, 2 archivi, 1 biblioteca storica e poi seguire l’opera a palazzo, concerti, spettacoli e, per la prima volta, una speciale corsa non competitiva attraverso il centro storico. Nel 2025 i Rolli Days sono previsti il 26-27 aprile e il 3-4 maggio in concomitanza con Euroflora.
I Palazzi dei Rolli
Nel 1576 la Repubblica di Genova istituì un elenco ufficiale (chiamato poi Rolli, da qui i Palazzi dei Rolli) dei Palazzi di prestigio, obbligando i loro proprietari a ospitare, a turno, visite di stato. A seconda del rango dell’ospite in visita, veniva scelto un palazzo per ospitarlo: più elevato era il grado di nobiltà dell’ospite, più fastoso doveva essere il palazzo che l’ospitava. I Rolli diventeranno un modello abitativo per la nobiltà di tutta Europa. Il sistema dei Rolli è costituito da oltre 100 residenze nobiliari, di cui 42 inclusi nella lista del Patrimonio mondiale UNESCO. Dislocati nel cuore della Superba, questi antichi palazzi aristocratici custodiscono opere di valore inestimabile: suggestive architetture, cortili, giardini, statue, gallerie e splendidi soffitti affrescati dai più grandi pittori dell’epoca. L’elenco dei palazzi dei Rolli visitabili, le modalità e gli aggiornamenti vengono pubblicati su Landing.visitgenoa.it
“3° Genova Trail”
Per la terza edizione, una grande gara di trail running parte da Genova. Organizzato da Sisport, per il 27 aprile 2025, promette di essere una bella giornata di sport, natura e condivisione.
Le Gare del Genova Trail
Tre i percorsi: Genova Petit Trail (10km), Genova City Trail (20 km) e Genova Trail Marathon (45km), su percorsi che ti portetanno dal mare alle montagne, dai Palazzi dei Rolli alle storiche fortificazioni genovesi e all’Alta Via dei Monti Liguri. Un viaggio dai caruggi e dalle creuze della Superba.
Per iscriversi
Le iscrizioni sono aperte sul sito Genovatrail.com
Appuntamenti a La Spezia e Provincia
“Alla scoperta della Spezia e dintorni”
Viaggio immersivo nell’ex ricovero antiaereo Quintino Sella di La Spezia
Fino a Domenica 4 maggio
Orari di apertura (fino al 20 giugno):
Lunedì: aperti dalle 16:00-19:00
Martedì – Domenica: 10:00-13:00 / 16:00-19:00
La Galleria Quintino Sella, rifugio degli spezzini durante i bombardamenti della Raf del 13 e 14 aprile 1943 con l’utilizzo delle installazioni multimediali è stata trasformata in un luogo che fa della storia un’esperienza viva e accessibile a tutti. L’atmosfera della prima metà del 900 e lo stile vintage, ogni angolo è curato con particolare attenzione ai dettagli, che valorizzano una collezione unica di reperti civili e militari organizzati per aree tematiche.
Per info: informazionisenzatempo@gmail.com Telefono: +39 393 5218873
La Via della Natura
Dove la vita diventa poesia. Trekking con guida escursionistica. Trekking levanto, Case Lovara, Monterosso Al Mare
Sabato 19 Aprile 2025 dalle 09:30 alle 13:30
La storia delle Cinque Terre – di tutte le Cinque Terre – è anche una storia di danze antiche e passi a due: quello raro e millenario delle forze che compongono il paesaggio geologico, e quello bellissimo e complesso che gli esseri umani ballano ogni giorno con la natura. Gratuito tra i servizi della Cinque Terre Card.
https://www.parconazionale5terre.it/man_dettaglio.php?id=127585
Parco di Montemarcello-Magra-Vara
Domenica 13 aprile, 9-13
Centro Sport Avventura Brugnato
I partecipanti potranno addentrarsi nelle acque del Fiume Vara, direttamente nel cuore del Parco, a bordo di un gommone per un tragitto in tutta tranquillità grazie alla presenza di un grande esperto come Walter Filattiera. Ritrovo: ore 9.00 presso Centro Sport Avventura A.S.D-Brugnato (uscita autostrada Brugnato).
Appuntamenti a Savona e Provincia
“Alla scoperta della Riviera delle Palme”
Finale Ligure: Archeologia a Castel Gavone: visite guidate con l’archeologo
Castel Gavone, collocato su un’altura alle spalle di Finalborgo, costituisce il monumento simbolo del Finale. Il castello, sorto nel XII secolo, fu da sempre la dimora residenziale dei Marchesi Del Carretto. La visita, sotto la guida di un archeologo, consente di scoprire le varie fasi di sviluppo del monumento tra il Medioevo e l’Età moderna compresa la splendida Terre dei Diamanti, uno dei più importanti esempi di architettura fortificata rinascimentale in Italia.
Prenotazione obbligatoria: 019 690020 – 351 7306191. https://visitfinaleligure.it
Il WindFestival ad Andora
Dall’11 al 13 aprile ad Andora
Il WindFestival, il più grande Expo d’Italia dedicato agli action sport di mare e di vento. Ad Andora nella Liguria di ponente, su un’area complessiva di circa 20.000 mq composta dal Parco delle Farfalle e dalle spiagge sabbiose del litorale Andorese è tutto pronto per una rassegna unica nel suo genere che si declinerà sul lungomare e a terra con veleggiate, competizioni, escursioni nell’entroterra. Tutte le attività sono gratuite!
Un salto indietro nel tempo – laboratorio didattico
Weekend Gustosi per natura
Sabato 12 Aprile
In occasione del weekend Gustosi per Natura, il Centro Visite di Palazzo Gervino sarà aperto anche al pomeriggio dalle ore 14 alle ore 17 con ingresso gratuito alla scoperta della collezione di fossili presente nel Centro Visite.
Per informazioni: tel. 393.9896251 (Guide Parco del Beigua – Coop. Dafne). https://www.parcobeigua.it/
Escursione crepuscolare alla scoperta di Borgio Verezzi
Sabato 12 aprile
Un’accattivante escursione serale tra le frazioni di Borgio Verezzi e un’occasione per festeggiare, con un’esplosione di colori e profumi, la primavera. Dall’azzurro del mare al rosa della “pietra di Verezzi”, dal bianco delle chiese al rosso del tramonto, tutto attirerà e stuzzicherà l’attenzione e i sensi.
Ritrovo: ore 16.00 a Borgio Verezzi (SV). https://www.ponenteexperience.it/
Sentiero del Pellegrino: Capo Noli e La Grotta dei Falsari
Sabato 12 aprile ore 10.15
visita del singolare borgo saraceno di Varigotti e successiva ascensione alla la Grotta dei Falsari, una grande cavità con un panorama mozzafiato su un mare cristallino. Nella tappa finale del nostro itinerario escursionistico lo spazio sarà concesso solo alla storia: Noli ci ricorderà il profilo glorioso della V Repubblica Marinara. https://www.facebook.com
Escursione lungo il Sentiero dei Giganti nella zona del Castell’Ermo
Domenica 13 Aprile, ore 7.30.
Escursione lungo il Sentiero dei Giganti nella zona del Castell’Ermo, nell’entroterra di Albenga, alla scoperta di un angolo poco noto delle prime Alpi Liguri, in un ambiente calcareo che ricorda alcune zone delle Dolomiti.
A cura del CAI sezione di Sanremo. Ritrovo a Sanremo presso l’ex stazione FS, info 339 7906462.
Come distinguo i rapaci? Open Day al Centro Ornitologico
Domenica 13 Aprile
Aquila o falco? Impariamo a riconoscere le differenze tra rapaci direttamente sul campo, grazie ai nostri ornitologi che ci illustreranno abitudini e caratteristiche. È consigliato portare i binocoli.
Ritrovo: sono previste 2 partenze durante la giornata, alle ore 10 e alle ore 14 presso il Centro Ornitologico di Case Vaccà, Arenzano. https://www.parcobeigua.it/
Escursione sul Monte Avzè
Weekend Gustosi per natura
Domenica 13 Aprile
Iniziativa inserita nel programma “Weekend Gustosi per natura”. Partendo dalla località Veirera, la Guida del Parco ci condurrà lungo un sentiero che si inoltra nei boschi di faggi e castagni. https://www.parcobeigua.it/
Da Poggio Grande a Monte Pesalto
Domenica 13 aprile
Un magnifico percorso che regalerà panorami sospesi tra le Alpi Liguri e la Riviera di Ponente. Scorci selvaggi, forti ottocenteschi e pascoli dal sapore alpino a ridosso del mare saranno gli ingredienti di una escursione che profumerà di primavera.
Ritrovo: ore 9.00 parcheggio uscita autostradale di Albenga SV. https://www.ponenteexperience.it
Il monte Settepani e il forte napoleonico
Domenica 13 aprile
Un percorso ad anello che partendo da Osiglia arriva fino sul Monte Settepani attraversando i boschi e punti molto panoramici. Il Monte Settepani è sede di un radar meteo aeronautico e di una antica fortificazione attualmente utilizzata dalle Forze Armate. https://www.facebook.com
Finale Ligure: Lassù dove non si vedeva il cielo: visite guidate al carcere di Santa Caterina
La visita guidata al campanile medievale della chiesa di Santa Caterina in Finalborgo, con l’annesso convento trasformato in penitenziario nel 1864, consente di effettuare una salita esperienziale nel passato tra anguste e buie celle di rigore. Dopo essersi immersi nella dura atmosfera di un carcere ottocentesco ì, si raggiunge infine la sommità della torre da dove è possibile ammirare dall’alto Finalborgo e il circostante paesaggio del Finale.
Prenotazione obbligatoria: 019 690020 / 351 7306191. https://visitfinaleligure.it
Finale Ligure: Incontri con l’archeologia del Finale: Perti, tra Medioevo e Rinascimento
A cuera del Museo Diffuso del Finale: visite condotte da Giovanni Murialdo e il personale del MAF. Evento Gratuito, Perti alta, piazza S. Eusebio. Prenotazione obbligatoria: 019690020/3517306191.
Eventi di Asinolla
Associazione sportiva dilettantistica che promuove attività per il benessere, il tempo libero e lo sport – Interventi Assistiti con gli Animali (IAA)
Via Piave, loc. Pian dell’Olio, Pietra Ligure
Sabato 12 aprile alle ore 11 Open Day in compagnia dello staff per la scuola dell’infanzia: Impariamo l’ABC connpresentazione del nuovo camp estivo.
Alle ore 12.00 Giretto a cavallo nell’uliveto, mentre nel pomeriggio, dalle 14 e 30 alle 17 e 30, un corso per riconoscere le erbe aromatiche spontanee e commestibili a cura di Laura Brattel.
Sempre dalle 14 e 30 A Spasso con Santiago, il nostro simpaticissimo pony pronto ancora a sorprendervi…
E alle ore 17 e 30 gioco e coccole con gli asini: relax e benessere generati dal contatto con questi animali sensibili e amorevoli.
Domenica 13 aprile dalle ore 11.00, Giochi in sella, nel pomeriggio alle 15.00 spazio alla Patente Asinina, dove i partecipanti dovranno condurre gli amici asinelli in un percorso rispettando regole e cartelli stradali.
Alle 16 e 30, Vita in maneggio, dove i bambini si cimenteranno nella pulizia della stalla, nel realizzare una treccia di fieno, nella pulizia del manto e degli zoccoli. https://www.asinolla.it
“Bergeggi MareFest 2025: un mare di attività all’aria aperta!”
Che cos’è Bergeggi Marefest? Un evento che il 3 e 4 maggio 2025 ti farà scoprire l’Area Marina Protetta Isola di Bergeggi con tante attività all’aria aperta! Un territorio bellissimo e fragile da amare con rispetto e curiosità, tra Riserva Naturale Regionale, fondali di coralligeno e praterie di Posidonia oceanica, falesie, grotte e piccole insenature dell’Area Marina Protetta, un vero e proprio scrigno di biodiversità, storia e leggenda.
Bergeggi MareFest è organizzato da Area Marina Protetta Isola di Bergeggi, Comune di Bergeggi ed ha il sostegno del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica.
Il programma
Saranno due giorni di attività all’aria aperta e sport: canoa, nuoto, snorkeling, yoga e trekking per innamorarsi di Bergeggi e il suo ambiente. Tutti gli eventi sono gratuiti, il programma completo è sul sito di AMP Bergeggi.
Appuntamenti a Imperia e Provincia
“Alla scoperta della Riviera dei Fiori”
Tour all’Ariston
Venerdì e Sabato ore 11:00 e ore 15:30 – Domenica ore 15:30
Un percorso guidato nei camerini, nei corridoi e nelle sale da cui sono passati i più importanti artisti del mondo. Le guide dell’Ariston apriranno le porte del teatro, come succede ai grandi ospiti, per portare i partecipanti alla scoperta dei segreti e delle curiosità di questo luogo magico. Un’esperienza unica, l’occasione per vivere da protagonisti la storia della musica e dello spettacolo del nostro Paese.
Aspettando Bordighera Outdoor Experience 2025
Bordighera Outdoor Experience 2025: dal 31 maggio al 2 giugno, tre giorni dedicati all’outdoor con tante attività diverse per tutti gli amanti della natura e del movimento. Ecco le escursioni di anteprima:
Sabato 12 aprile
E-MTB: dalle 8.00 alle 18.00, corso di guida Mountain Bike – Livello intermedio con Istruttore F.C.I, a cura di Supernatural
Per informazioni, prenotazioni e prezzi: stefano.scialli@super-natural.it
Passeggiata culturale “Alla scoperta di Bordighera”: ritrovo ore 15.00, a cura di Simona Gibertini. Per informazioni, prenotazioni e prezzi: +39 338 5722833
Domenica 13 aprile
E-Bike: dalle 9.30 alle 14.00, escursione in strada Bordighera – Montecarlo – Bordighera, a cura di Discover Riviera. Per informazioni, prenotazioni e prezzi: +39 393 2477637. Il ritrovo per la partenza è sempre l’Ufficio IAT di via Vittorio Emanuele 172 a Bordighera.
Tarta Day
Sabato 12 aprile, Arma di Taggia, Piazza Tiziano Chierotti, ore 9.30-14.00.
Giornata alla scoperta delle tartarughe marine con Tarta Yoga, laboratori di biologia marina per i bimbi, “Chiacchiere in riva al mare” con gli esperti della Capitaneria di Sanremo, mostra fotografica, gara a premi “Costruzione tartarughe con la sabbia”. Evento a cura di Comune e associazione Delfini di Ponente.
Apertura del Museo Etnografico e della Stregoneria di Triora
Fino al 30 giugno aperto tutti i giorni h 15/18.30, sabato, domenica e festivi anche al mattino h 10.30/12. Nelle 15 sale del museo viene ricordato il processo alla stregoneria tra il 1587 e il 1589.
Valloria – Tavole
Sabato 12 aprile
Una passeggiata che tocca luoghi pittoreschi e carichi di liguritudine attraverso la pace dei boschi dell’alta Val Prino: Valloria, il borgo delle porte dipinte, i santuari di Santa Marta e della Madonna del Piano, immersi nella pace di panoramiche radure e i caruggi di Tavole. Ritrovo: ore 9.00 presso parcheggio campo sportivo di Dolcedo. https://www.ponenteexperience.it/
Diano Arentino – Le Grillarine
Sabato 12 aprile
Un’immersione nella natura e nella storia: da Diano Arentino al Passo delle Grillarine, sulle orme di Felice Cascione partigiano autore dell’inno “Fischia il vento”. Partenza: 8,30 Pump Track Imperia. https://escursioniesperienze.it
Cerimonia di premiazione dell’edizione 2024 del Concorso “Mieli dei Parchi della Liguria”
Domenica 13 aprile all’Hotel Lago Bin di Rocchetta Nervina (IM), nel Parco Naturale Regionale delle Alpi Liguri, che ha coordinato l’edizione di quest’anno con la partecipazione dell’Assessorato ai Parchi e Biodiversità della Regione Liguria. La cerimonia di premiazione dei vincitori e dei partecipanti sarà preceduta da un momento di dialogo e confronto, con la tavola rotonda dal titolo “Api, impollinazione e biodiversità: stato dell’arte e prospettive future”, con associazioni ed esperti del settore; a seguire un aperitivo con degustazione mieli.
L’anello di Roquebrune-Cap-Martin
Domenica 13 aprile
Un facile anello che collega Cap-Martin a Roquebrune, in Costa Azzurra per una escursione dal sapore primaverile. Da Cap-Martin su un tratto del sentiero costiero dedicato al celebre architetto Le Corbusier prima di salire verso Roquebrune, costeggiando ville di famosi poeti, stilisti e statisti. Ritrovo: ore 9:00 a Ventimiglia (IM).
https://www.ponenteexperience.it/2025/04/06/domenica-13-aprile-lanello-di-roquebrune-cap-martin
“Fior d’Albenga. Un viaggio nella magia della primavera”
Primavera, aria di Fior d’Albenga, l’evento che porta nella città del ponente alcune splendide installazioni floreali. Le aiuole daranno spettacolo dal 12 aprile al 4 maggio.
Fior d’Albenga
Tutte da scoprire le installazioni floreali nel centro medievale di Albenga. Inaugurazione sabato 12 aprile dalle 11.00 con il consueto taglio del nastro e il tour delle aiuole. Accanto al concorso floreale, che porterà a premiare l’aiuola più bella, sono decine le attività ed eventi collaterali: dai talk di approfondimento in Piazza San Michele sulla floricoltura e agricoltura ingauna, ai laboratori per bambini dedicati alla natura e molti altri eventi con realtà locali che, in differenti forme, valorizzano quotidianamente le eccellenze ingaune.
Il Flowers Market e Cip&Vip
Nel centro storico sarà presente il Flowers Market e Cip&Vip, la nuova mostra mercato dove poter acquistare fiori, piante, accessori e prodotti tipici oppure semplicemente ricevere maggiori informazioni sulle realtà locali esistenti. Web site: Fiordalbenga.it
“Carugi in fiore a Dolceacqua”
A Dolceacqua, da giovedì 25 a domenica 29 aprile 2025, il percorso dell’arte floreale ispirato alla Divina Commedia. Il ponte dipinto da Monet dialogherà con i colori delle composizioni floreali degli artisti. Non mancherà il mercatino del biologico, le degustazioni di prodotti tipici locali come il Rossese a cura dell’enoteca regionale della Liguria e l’olio extravergine di oliva taggiasca. Il Castello Doria sarà aperto e visitabile tutto il giorno. Il tema di Carugi in fiore quest’anno è “Il giardino della Divina Commedia – un viaggio tra Inferno, Purgatorio e Paradiso attraverso i fiori” in onore dei 700 anni dalla stesura della Divina Commedia. I partecipanti ti inviteranno in un viaggio simbolico attraverso i tre regni dell’opera più celebre di Dante: Inferno, Purgatorio e Paradiso, passando dalle parole del Poeta all’arte floreale. I visitatori potranno passeggiare tra i luoghi più suggestivi del paese alla ricerca della composizione floreale più bella, che verrà premiata Giovedì 25 alle 16:30 presso la Loggia di Palazzo Doria.