Salta nella località di tuo interesse:
Provincia di Genova – Provincia della Spezia – Provincia di Savona – Provincia di Imperia
Appuntamenti a Genova e Provincia
“Impianti aperti in Val d’Aveto!”
È arrivata. È bianca, soffice, serena sotto il cielo blu. A Santo Stefano d’Aveto c’è la neve vista mare! Ecco la lista degli Impianti aperti:
Impianti
Seggiovia Rio Freddo – Prato della Cipolla APERTA
Sciovia Prato della Cipolla APERTA
Tapis roulant Prato della Cipolla APERTO
Piste
Campo scuola BABY Prato della Cipolla APERTO
Collegamenti a campo scuola APERTI
Orario 9.00 – 16.00
Rifugi
Rifugio Prato della Cipolla APERTO
Per info e aggiornamenti: impiantivaldaveto.it
“La Maratona di Portofino”
Correre a Portofino, in una ambiente straordinario e in una località che è una vera e propria cartolina della Liguria in tutto il mondo, famosa a livello internazionale. Domenica 2 febbraio 2025 per la prima volta si correrà la Maratona di Portofino.
Il percorso
La partenza sarà da Santa Margherita e si correrà verso Portofino, con giro di boa e ritorno a Santa Margherita, per poi proseguire verso Rapallo. Dopo un giro nell’interno della cittadina, ritorno a Santa Margherita e arrivo.
Correre la maratona a Portofino
Con la maratona di Portofino, le perle diventano tre: Portofino, Santa Margherita Ligure e Rapallo. Farà da contorno ai 42,195 km della gara, il mare del Parco di Portofino che offrirà scorci di straordinaria bellezza in un clima sempre mite anche in inverno. Saranno molti gli atleti da tutto il mondo a partecipare, per una gara destinata a diventare un appuntamento fisso del circuito dei tanti appassionati della maratone: da New York, a Chicago, a Roma, Berlino e altre.
Per l’iscrizione CLICCA QUI
“Innamorati a Camogli”
Tra gli appuntamenti in programma per San Valentino, è diventato un cult Innamorati a Camogli. Da 38 anni la festa ha trovato una delle proprie capitali nel suggestivo borgo del golfo Paradiso. Con i suoi caratteristici angoli, la sua atmosfera quieta ed intrigante e anche con le proposte degli operatori turistici, gastronomici e commerciali, la città è diventata una meta ideale.
Romanticismo e baci
Al romanticismo insito nel borgo stesso, si aggiunga che tutte le strade del centro e della passeggiata saranno tappezzate con mille poesie d’amore, mentre centinaia di lumini occhieggeranno tra i vicoletti che scendono al mare. L’appuntamento clou è per la cena di San Valentino, che a Camogli viene degnamente celebrata per tre serate: da venerdì 14 a domenica 16 febbraio, con il menù degli innamorati e il celebre Piatto del 2025 Camogli
Innamorati a Camogli: il piatto e il concorso
Torna anche il Mercatino di San Valentino in via della Repubblica mentre nel porticciolo verrà stesa la famosa rete, sulla quale gli innamorati potranno scrivere messaggi d’amore dentro cuoricini di carta. Per i poeti, si può partecipare al concorso letterario inviando una poesia inedita. Deve essere oltre di 12 righe e in lingua italiana da inviare via mail a poesie.sanvalentinocamogli@gmail.com entro il 20 gennaio.
Per gli innamorati a tavola, ogni cena di coppia sarà premiata con il bellissimo piatto degli innamorati, quest’anno firmato da Alberto Sea Perini.
“Rolli Days edizione invernale 2025”
Vie nobili, bellissime, strade “nuovissime” che governavano e governano la città: i Rolli Days, le visite ai palazzi più belli di Genova, si terranno dal 15 al 16 febbraio 2025 nella loro edizione invernale.
Cosa sono i Rolli Days?
I Rolli Days sono l’evento con cui Genova celebra i suoi magnifici palazzi nobiliari, Patrimonio dell’Umanità UNESCO dal 2006. I Rolli sono sontuosi palazzi e chiese, ricchi di opere d’arte e architetture magnifiche, luoghi che – iscritti nelle liste dette appunto dei “Rolli” – erano, sulla base di un sorteggio pubblico – destinati ad ospitare le alte personalità che si trovavano a Genova in visita di Stato.
I Rolli Days 2025 edizione invernale
Divulgatori Scientifici ed esperti d’arte accompagneranno i visitatori in percorso favoloso nella Genova del Secolo d’Oro. Fra le antiche dimore nobiliari aperte e visitabili, alcuni dei più bei palazzi di Genova, oggi sedi private o di importanti istituti oppure fanno parte del sistema museale genovese. L’elenco completo delle aperture verrà comunicato sul sito dal Comune di Genova
Come avviene la visita
Per la visita, occorre prenotare online sulla piattaforma che verrà presto messa a disposizione. https://landing.visitgenoa.it/rollidays-online
“Andersen Trail 2025”
Un evento da favola, come lo scrittore di cui porta il nome: domenica 23 febbraio dal parco Mandela di Sestri Levante, città del famoso Premio Andersen si correrà l’Andersen Marathon Trail, gara di corsa riconosciuta Fidal con partenza dal parco Mandela.
I percorsi
Tre le distanze: Andersen Marathon Trail, una corsa di 46 km con 2400 metri di dislivello positivo; Andersen Half Marathon Trail, un percorso di 22 km con 1200 metri di dislivello positivo; Andersen Run Trail di 12 km, con 500 metri di dislivello positivo. Tutte e tre i panorami dei percorsi offrono scorci mozzafiato sul mare. Alla fine della gara, o camminata, tutti potranno partecipare al famoso “Pasta party” a due passi dalla Baia del Silenzio.
Info e iscrizioni: Andersenrun.it
Appuntamenti a La Spezia e Provincia
“Alla scoperta della Spezia e dintorni”
Cinque Terre diverse
Un tratto di costa che toglie il fiato: bellezza, ispirazione e poesia ci attendono lungo la costa di Tramonti, con il mare negli occhi. Superato il limite fisico della risalita lungo la celebre mulattiera di Punta Persico, il richiamo di Schiara è forte ed emozionante. La spiaggia di ciottoli del Persico è una tra le più suggestive della costa di Tramonti, anche se la vera bellezza sta nella discesa, la permanenza in spiaggia è secondaria. escursionismoliguria@gmail.com
Levanto e Bonassola
Domenica 19 gennaio: camminare lungo i sentieri affacciati sulla costa è esperienza da cardiopalma, anche per gli importanti dislivelli che spesso si incontrano. Ma poi attraversi quei borghi colorati, incastonati nella costa rocciosa e vorresti non andare più via! Il nostro trekking inizierà dalla Stazione di Levanto. Imboccheremo poi il sentiero che ci porterà in quota pronti a seguire lo SVA (Sentiero Verde Azzurro) sino al gruppo di casupole di Scernio. Inizieremo poi la discesa verso Bonassola, tra pini e uliveti, panorami mozzafiato. Una visita al borgo, una volta arrivati, è d’obbligo anche perché le casine colorate vista mare non aspettano altro! Il ritorno verso Levanto sarà lungo la ciclopedonale panoramica, realizzata in galleria sulla ferrovia abbandonata e con improvvisi grandi finestroni con affaccio sul mare.
Appuntamenti a Savona e Provincia
“Alla scoperta della Riviera delle Palme”
Visita al Priamar
Visita guidata gratuita al sotterraneo di Santa Caterina uno degli ambienti più suggestivi della fortezza di Savona. Presentarsi 15 minuti prima. È necessario scaricare, stampare, compilare e firmare la manleva da parte di tutti i partecipanti alla visita. https://www.gruppospeleosavonese.it
Madonna della Guardia di Varazze
In questa comoda e piacevole gita si parte da Varazze e dopo un primo tratto tra le viuzze della città si sale al santuario della Madonna della Guardia. La fatica sarà ampiamente ripagata dal panorama che si gode dal santuario e alcuni scorci saranno già apprezzabili dai numerosi belvedere che si trovano lungo la salita. Arrivati in cima la quiete sarà la cornice di un panorama mozzafiato. La discesa sarà su sentieri e sterrati comodi e mai troppo scoscesi, con ampia vista panoramica su tutta la costa del ponente Ligure. Infine, si ritorna alla ciclopedonale di lungomare Europa, questo ultimo tratto pianeggiante e affacciato sul mare ci riporterà a Varazze, dove per chi avrà piacere sarà possibile prendere un aperitivo tutti insieme, per condividere le impressioni di questa meravigliosa gita.
Finale Ligure e il teatro Aycardi
Visita al piccolo ed elegante teatro; gioiello architettonico nel cuore di Finalborgo, fu costruito in pieno periodo napoleonico, tra 1804 e 1806, negli spazi del preesistente collegio fondato da Giovanni Andrea Aycardi nel 1759. È quindi il più antico teatro ottocentesco con platea e palchi conservatosi in Liguria. http://turismo.comunefinaleligure.it
“Tutti i cimenti invernali fino all’Epifania”
Temperature rigide? Freddo, neve o pioggia? Macché. L’esercito dei “cimentisti”, gli appassionati dei bagni invernali, è pronto a sfidare ogni situazione e a tuffarsi nelle acque del Mar Ligure. Provaci anche tu: tra divertimento e sport, tra goliardia e benessere fisico, il cimento invernale ormai è una tradizione tra Natale e la Befana. Non c’è nessun limite di età: dai più ai meno giovani, tuffarsi nelle onde gelate tra dicembre e gennaio è un gesto coraggioso e una sfida energizzante. Una bella nuotata nelle acque limpide delle spiagge liguri non sarebbe un rito ma anche un ottimo toccasana in grado di rafforzare il sistema immunitario. Come dire: in Liguria si unisce l’utile al dilettevole. E dopo il tuffo, thé caldo e cioccolata per tutti! Vuoi provare? Anche per il 2023/24 l’associazione Nuotatori del Tempo Avverso, capitanata dal dott. Roberto Giuria, ha allestito un calendario di cimenti invernali. Le località per la “ciumba” sono tante, non c’è che l’imbarazzo della scelta. Di sicuro, come sempre, oltre a tuffarti nel mare della Liguria, potrai immergerti nei luoghi che ospitano i cimenti, borghi, vie, piazze, musei, eventi e gusti da assaporare che renderanno più calda la sfida. Per info e aggiornamenti: http://cimento.it/calendariocimenti
Appuntamenti a Imperia e Provincia
“Alla scoperta della Riviera dei Fiori”
Yoga al forte di Santa Tecla
Appuntamento con la disciplina orientale con visita al forte. Le lezioni si terranno sulle terrazze del Forte, compatibilmente con il meteo. Un’occasione per visitare il forte che è situato sul porto vecchio di Sanremo e ha un aspetto impenetrabile con la sua pianta triangolare, protetta da muri a scarpata e con potenti bastioni sugli spigoli. L’artiglieria, più che essere puntata verso il mare, tendeva a poter manovrare verso la città. tamayogasanremo@gmail.com
Tour all’Ariston
Percorso guidato nei camerini, nei corridoi e nelle sale da cui sono passati i più importanti artisti del mondo. Le guide dell’Ariston apriranno le porte del teatro, come succede ai grandi ospiti, per portare i partecipanti alla scoperta dei segreti e delle curiosità di questo luogo magico. Un’esperienza unica, l’occasione per vivere da protagonisti la storia della musica e dello spettacolo del nostro Paese.
La notte del pianeta Rosso
L’osservatorio Sideralmente offre l’opportunità unica di ammirare il pianeta Marte al massimo del suo splendore. Ogni due anni circa Marte raggiunge la minima distanza e le migliori condizioni di visibilità dal nostro pianeta! Succederà proprio in queste notti e dunque non possiamo non dedicare al pianeta rosso una serata speciale a lui dedicata. Gli astrofili racconteranno qualcosa di più su questo incredibile pianeta e ovviamente farvelo osservare dal vivo attraverso i telescopi. Osservazioni guidate per imparare a conoscere il cielo stellato ad occhio nudo e ai telescopi per ammirare splendidi oggetti celesti.
Apre l’Alta Via del Sale
L’Alta Via del Sale è una spettacolare strada bianca ex-militare che collega le Alpi Piemontesi e Francesi al Mare Ligure, si snoda tra i 1800 e i 2100 metri di quota lungo lo spartiacque alpino principale presso il confine italo-francese, attraversando a mezzacosta, valichi alpini, tornanti e passaggi arditi. Il tracciato, interamente sterrato, collega in quota Limone Piemonte, in Provincia di Cuneo, e Monesi di Triora nella Liguria montana per una lunghezza totale di circa 30 km. Il transito è aperto nei mesi estivi, dopo lo scioglimento delle nevi, ed in autunno a pedoni, ciclisti e mezzi a motore (ad eccezione di alcuni giorni della settimana in cui la Via del Sale è riservata a soli pedoni e ciclisti.
Visita ai Giardini Botanici Hanbury
Visita i celebri Giardini di Ventimiglia, sul promontorio di Capo Mortola a pochi chilometri dal confine francese. Un luogo lussureggiante che si estende su una superficie di circa 18 ettari circa. Il promontorio gode di un clima eccezionalmente mite; l’esistenza di microclimi differenti ha favorito la messa a dimora e l’acclimatazione di essenze provenienti da tutto il mondo. Visite guidate su prenotazione per gruppi presso il punto di ristoro sul livello del mare all’ombra dei pini. Dal 20 giugno i Giardini Botanici Hanbury sono lieti di ospitare, nelle sale del piano terra di Palazzo Hanbury, l’esposizione di Hella Kalkus “Botanica” alla quale potranno accedere tutti i visitatori muniti di biglietto d’ingresso ai Giardini. https://giardinihanbury.com
“La Fiera della Candelora a San Bartolomeo al mare”
La Fiera della Candelora – Arti & Sapori della Rovere è un appuntamento che si svolge da più di trecento anni. Una tradizione antica e attesa che si ripeterà a San Bartolomeo al Mare dall’1 al 3 febbraio. L’evento sarà caratterizzato da 5 aree tematiche che animeranno il borgo: la fiera, la piazza dei sapori, l’area street food, le zone destinate a animali e poi artigianato, piante e hobbistica con migliaia di persone camminare tra i banchi più caratteristici. La piazza dei Sapori, situata in piazza Magnolie, ospita specialità liguri, piemontesi, emiliane, siciliane, pugliesi e non solo. La celebrazione religiosa del 2 febbraio invoca da sempre la purificazione e invoca il ciclo dalla natura, fra le festività invernali, inframmezzate dal Carnevale, prima della lunga Quaresima.
La storia
La fiera della Candelora si svolge tradizionalmente i primi di febbraio al Santuario della Madonna della Rovere di San Bartolomeo al Mare. Risale al XVII secolo ed è un momento di notevole importanza economica, sociale e religiosa: terminata la stagione olivicola, si impostano i lavori per la primavera, con l’acquisto di alberi da frutto, concimi, animali da lavoro e tradizionalmente si stipulano contratti di vendita e di esportazione d’olio. Riveste un valore importante nel quadro etno-antropologico della provincia di Imperia. www.comune.sanbartolomeoalmare.im.it